Gradi di resistenza meccanica IK Telecamere Antivandalo

GRADO DI RESISTENZA AGLI URTI DELLE TELECAMERE

 

La classificazione di resistenza meccanica IK è specificata nella norma europea EN 62262 e il suo equivalente internazionale – IEC 62262:2002. Può essere utilizzata per determinare il grado di protezione contro urti (protezione antivandalo) in telecamere utilizzate nella videosorveglianza e altri dispositivi. La classificazione IK consente di specificare il grado di protezione che è garantita dalla custodia del dispositivo contro gli impatti meccanici esterni.

L’indicazione della resistenza meccanica IKxy è composta dalle lettere IK e il suo livello in una scala di undici gradi (da “00” a “10”). Più alto è il valore numerico del parametro IK maggiore è la sua resistenza meccanica.

L’indicazione IK determina il potenziale di resistenza per esempio di una telecamera e facilita la selezione di quella più adatta alle nostre esigenze. Un valore elevato di IK può evitare la necessità di sostituire una telecamera a causa di urti dovuti per esempio ad atti vandalici. Per scoprire se la telecamera che si desidera comprare è antivandalo è necessario controllare la classificazione IK assegnata ad essa.

Di seguito è riportata una tabella con i livelli appropriati di IK e la resistenza agli urti corrispondente.

Livello IK Resistenza all’impatto Equivalente dell’impatto
00 0 J nessuna protezione
01 0,15 J caduta di un oggetto 200 g da un’altezza di 7,5 cm
02 0,20 J caduta di un oggetto 200 g da un’altezza di 10 cm
03 0,35 J caduta di un oggetto 200 g da un’altezza di 17,5 cm
04 0,50 J caduta di un oggetto 200 g da un’altezza di 25 cm
05 0,70 J caduta di un oggetto 200 g da un’altezza di 35 cm
06 1 J caduta di un oggetto 500 g da un’altezza di 20 cm
07 2 J caduta di un oggetto 500 g da un’altezza di 40 cm
08 5 J caduta di un oggetto 1700 g da un’altezza di 29,5 cm
09 10 J caduta di un oggetto 5000 g da un’altezza di 20 cm
10 20 J caduta di un oggetto 5000 g da un’altezza di 40 cm

Un’altra proprietà molto importante della custodia è il tipo di materiale con cui è stata fatta. La seguente lista presenta i vantaggi e gli svantaggi di alcuni materiali comunemente utilizzati per la produzione di custodie.

Policarbonato (PC) e policarbonato rinforzato con fibra di vetro (PC + VETRO)

Vantaggi Svantaggi
  • ottima resistenza meccanica
  • materiale plastico disponibile anche in versione trasparente
  • semplice lavorazione meccanica con l’uso di utensili standard
  • elevato grado di protezione
  • finitura liscia e attraente
  • ampia gamma di temperature di lavoro
  • materiale plastico autoestinguente
  • buona resistenza chimica
  • peso ridotto
  • buona resistenza ai raggi UV
  • eccellenti proprietà isolanti
  • bassi costi del materiale da utilizzare in ambienti ostili
 

 

 

  • nessuna schermatura EMC

Acrilonitrile-butadiene-stirene (ABS)

Vantaggi Svantaggi
  • semplice lavorazione meccanica con l’uso di utensili standard
  • possibilità di colorazione mediante pigmenti
  • peso ridotto
  • buona resistenza chimica
  • eccellenti proprietà isolanti
  • resistenza meccanica leggermente minore rispetto al policarbonato
  • gamma di temperatura di lavoro leggermente inferiore
  • resistenza ai raggi UV leggermente inferiore rispetto a PC; l’utilizzo all’aperto è possibile solo con gli schermi di protezione
  • il materiale plastico non è disponibile in versione trasparente
  • nessuna schermatura EMC

Poliestere rinforzato con fibra di vetro (GRP)

Vantaggi Svantaggi
  • eccellente resistenza alla corrosione e sostanze chimiche
  • buona resistenza meccanica
  • rigidità della struttura
  • resistenza agli agenti atmosferici
  • ampia gamma di temperature di lavoro
  • resistenza al fuoco
  • buone proprietà isolanti
  • materiale più costoso di PC
  • la lavorazione meccanica è possibile solo con l’uso di utensili speciali
  • nessuna schermatura EMC
  • maggiore peso rispetto ad altre materie plastiche

Alluminio (AL)

Vantaggi Svantaggi
  • buona resistenza chimica (verniciatura a polvere)
  • ottima resistenza meccanica
  • ampia gamma di temperature di lavoro
  • facilità della messa a terra
  • schermatura EMC; nota: nella rispettiva gamma come custodie standard
  • buona resistenza a un aumento rapido della temperatura
  • rigidità della struttura
  • materiale più costoso di PC
  • maggiore peso rispetto a PC e ABS
  • la lavorazione meccanica è possibile solo con l’uso di utensili speciali

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *